In Italia vi sono circa 4000 Asili Nido pubblici e circa 600 Asili nido privati. All’interno di queste strutture lavorano circa 60.000 educatrici. Ma in queste strutture quale è la formazione delle educatrici?
Secondo i dati ISTAT pubblicati nel 2017 , nell’anno educativo 2014/15 sono state censite sul territorio nazionale 13.262 unità che offrono servizi socio-educativi per la prima infanzia, il 36% è pubblico e il 64% privato. I posti disponibili, in tutto 357.786, coprono il 22,8% del potenziale bacino di utenza (i bambini sotto i tre anni residenti in Italia) in lieve aumento rispetto al 22,5% del 2014.
Le famiglie contribuiscono in misura crescente ai costi del servizio: dal 2004 al 2014 la quota è passata dal 17,4 al 20,3% della spesa corrente impegnata dai Comuni per i servizi socio-educativi.
Permangono differenze molto rilevanti fra il Mezzogiorno e il resto del paese: al Nord-est e al Centro Italia i posti censiti nelle strutture pubbliche e private coprono il 30% dei bambini sotto i 3 anni, al Nord-ovest il 27% mentre al Sud e nelle Isole si hanno rispettivamente 10 e 14 posti per cento bambini residenti. I bambini sotto i tre anni accolti in servizi comunali o finanziati dai comuni variano dal 18,3% del Centro al 4,1% del Sud.
Le educatrici di un nido sono figure professionali a cui viene richiesto un ruolo complesso e articolato, tra famiglia e nido, con il compito di promuovere lo sviluppo e il sostegno non solo del bambino ma anche dei suoi genitori. La formazione delle educatrici è di fondamentale importanza per il ruolo che loro ricoprono.
Proprio perchè le educatrici devono:
- mediare per il bambino il passaggio tra la famiglia e il nido
- accompagnare nella crescita di ogni bambino;
- consolidare nel bambino il senso della propria identità;
- favorire una progressiva autonomia;
- organizzare e proporre esperienze in un ambiente adatto a promuovere il benessere e le capacità cognitive/relazionali dei bambini;
La formazione delle educatrici consta in una formazione di base che include diploma di scuola o istituto magistrale, assistente all’infanzia, puericultrice, liceo socio-psico- pedagogico, laurea triennale con orientamento psicopedagogico.
Tuttavia elemento imprescindibile è la conoscenza delle norme di sicurezza e Primo Soccorso Pediatrico delle quali noi offriamo un corso online.
Concludiamo dicendo che la formazione delle educatrici è “un processo lungo che richiede tempo, cura e motivazione. E’ un percorso che richiede innanzitutto la capacità e l’impegno di stabilire relazioni educative, lo scambio e il confronto di esperienze e che si traduce poi in una serie di strumenti e di buone pratiche, mai raggiunte una volta per tutte, ma continuamente ricercate e esplorate.” *